Scritto daRedazione

Fino al 5 ottobre, nell’ex Chiesa di Sant’Agnese, oggi sede della Fondazione Alberto Peruzzo, si può visitare la mostra “DAMNATIO FIGURAE: Dalla negazione dell’immagine al ritratto”, curata da Marco Trevisan. Una riflessione che si snoda attraverso 30 opere per mettere in discussione la percezione che abbiamo dell’altro e l’impatto della nostra interpretazione del mondo e dell’arte.

Fino al 28 settembre la città toscana, simbolo del marmo bianco più pregiato al mondo, cambia pelle, trasformandosi in un laboratorio creativo a cielo aperto e dedicando ampio spazio alla presentazione di lavori realizzati da designer, architetti e artisti provenienti da tutto il mondo. Il ricco programma della manifestazione prevede mostre, installazioni, incontri, premiazioni e molto altro.

La mostra “Lotta per l’esistenza” di Marzia Migliora è tra gli eventi più attesi di “Arte Sella 2025”. Attraverso opere immersive e multidisciplinari, l’artista piemontese esplora la relazione dell’uomo con la natura e le connessioni tra le specie viventi, in un’epoca segnata da instabilità climatica e crisi ambientale. Fino a fine novembre, presso l’area di Malga Costa e il giardino di Villa Strobele a Borgo Valsugana (TN).

Il 26 giugno la Reggia di Caserta presenterà “Terzo Paradiso”, un’installazione permanente di Michelangelo Pistoletto nel Parco Reale, realizzata con materiali lapidei storici e legni naturali recuperati nel Bosco Vecchio. In mostra anche “Mirror of Eternity”, un’opera interattiva che invita a riflettere sull’eternità attraverso l’intelligenza artificiale.

Il Museo archeologico nazionale di Venezia – parte dei Musei archeologici nazionali di Venezia e della Laguna – riapre il Cortile dell’Agrippa, segnando l’inizio di una nuova fase della propria storia. A partire dal 6 maggio, il Museo riapre lo storico ingresso al civico 17 di piazzetta San Marco, di fronte a Palazzo Ducale, integrando l’accesso già esistente dal Museo Correr con un nuovo ingresso indipendente.