Sette giorni dedicati ai Musei, alla scoperta del patrimonio di Milano, nella sua multiforme varietà: con questa novità prende il via la nona edizione di Milano MuseoCity, che per la prima volta ha una durata di un’intera settimana, dal 2 all’8 marzo 2025. Sette giorni dedicati ai Musei, alla scoperta del patrimonio di Milano, nella sua multiforme varietà: con questa novità prende il via la nona edizione di Milano MuseoCity, che per la prima volta ha una durata di un’intera settimana
Scritto daRedazione
SPECTACULAR. UN’ESPLORAZIONE DELLA LUCE
Fondazione MAST presenta la mostra SPECTACULAR. Un’esplorazione della luce dell’artista tedesca Vera Lutter (Kaiserslautern, 1960), che riunisce per la prima volta in un percorso unitario un’ampia selezione delle fotografie, realizzate dagli anni Novanta ad oggi, sui temi dell’industria, del lavoro e delle infrastrutture per la movimentazione delle cose e delle persone. Dall’11 ottobre al 6 gennaio le Photo Galleries del MAST ospitano 20 opere di grandi dimensioni – pezzi unici per la particolare
ARTE ANTICA, MODERNA E CONTEMPORANEA ALLA FIERA DI BERGAMO
Si apre a Bergamo il calendario 2025 delle fiere d’arte in Italia: con BAF Bergamo Arte Fiera, dedicata all’arte moderna e contemporanea, e IFA Italian Fine Art, focalizzata sull’arte antica e l’alto antiquariato. Dal 10 al 12 gennaio 2025, la prima, e dal 10 al 19 gennaio, la seconda, le due manifestazioni trovano la loro collocazione ideale nei 16.000 metri quadrati dei padiglioni A e B, e relativi foyer, della Fiera di Bergamo, collocata al centro di una delle più importati macroregioni a livello mondiale
MASI LUGANO. EXHIBITION PROGRAMME 2025
The MASI exhibitions programme 2025 will be dedicated to visual arts of Switzerland, and especially from Ticino, tracing a dynamic and international itinerary. They will be events marked by an original rediscovery and combinations, stories of meetings and creative synergies. The organisation of the events will inaugurate the artist Louisa Gagliardi’s exhibition, one of the most interesting exponents of the contemporary Swiss art scene. In spring 2025, MASI will inaugurate
NATURA NATURANS. UN PROGETTO PROMOSSO DA L’ARIETE ARTE CONTEMPORANEA E ZIAN GALLERY
Natura Naturans rimanda all’azione tipica della natura, che è quella di produrre la propria realtà e che, secondo la definizione di Spinoza, essendo un’entità che è causa efficiente di se stessa, si trova sempre in perpetua attività rigeneratrice. È attraverso questa natura naturante che i quattro artisti si confrontano su un aspetto particolare della loro ricerca, pur nelle diverse e personali narrazioni stilistiche. La mostra diventa una visione che indaga il mondo naturale come spazio di vita e di essenze
GLI ITALIANI DI BRUNO BARBEY
Per la prima volta in Italia viene esposto il progetto fotografico che il celebre fotografo francese Bruno Barbey (Marocco 1941 – Parigi 2020) realizzò in Italia fra il 1962 e il 1966 mentre studiava in Svizzera. All’inizio degli anni ’60 Bruno Barbey, cercando di ritrarre gli italiani, fotografò tutti i livelli della società, sia per strada che in interni. Questo di Bruno Barbey, che dal 22 dicembre al 4 maggio sarà ospitato presso Galleria Harry Bertoia di Pordenone, è un progetto che gode del sostegno di Magnum Photos,
IF I CLOSE MY EYES, THE DARK WILL NOT SEE ME. LUCA FRESCHI
Prima personale in galleria di Luca Freschi artista che conduce una ricerca sull’alterità della figura umana e sulla memoria personale e collettiva attraverso l’uso della tecnica del calco, dell’assemblaggio e della creazione in ceramica. Le opere in mostra sono una riflessione dell’artista sul tema della vanitas. La mostra – a cura di Niccolò Bonechi – è parte del progetto ‘Se chiudo gli occhi il buio non mi vede’ doppia monografica che si articola tra le sale della Galleria L’Ariete artecontemporaea e gli spazi della Raccolta Lercaro
RADISSON COLLECTION: HOTEL VENICE ENCHANTS
Venezia, 19 ottobre 2024 – In occasione della Venice Design Week, l’hotel Radisson Collection Palazzo Nani presenta “Venezia Incanta”, un viaggio alla scoperta di Venezia che, con i suoi scorci suggestivi e le sue botteghe artigiane, accompagna giovani talenti nel loro processo creativo. Una città che diventa fonte inesauribile di ispirazione, dove maestranze locali trasformano idee in opere d’arte uniche. L’iniziativa, aperta al pubblico a partire dal 20 ottobre fino al 31 dicembre, prende vita attraverso un duplice racconto: un percorso espositivo ospitato negli spazi dello storico Palazzo Nani, oggi sede del Radisson Collection
BRUCE DAVIDSON / ZABRISKIE POINT. I VOLTI DELL’AMERICA
Un nuovo appuntamento allo Spazio Antonioni racconta l’incontro sul set del film Zabriskie Point del grande fotografo con uno dei padri della cinematografia moderna. Approdato negli Stati Uniti nel 1968 per ritrarre un paese che incarnava l’essenza del suo tempo, Michelangelo Antonioni sceglie Bruce Davidson come fotografo di scena. Ad accomunare il loro lavoro è la vocazione a scrutare nelle pieghe della realtà senza preconcetti, regalando all’osservatore
MASI LUGANO. PROGRAMMA ESPOSITIVO 2025
Tra riscoperte e accostamenti inediti, storie di incontri e sinergie creative, il programma mostre 2025 del MASI guarda alla storia delle arti visive della Svizzera, e in particolare del Ticino, tracciando un percorso dinamico e internazionale. La programmazione si apre con la mostra dell’artista Louisa Gagliardi, una delle voci più interessanti della scena artistica svizzera contemporanea. Nella primavera 2025 inaugura il progetto espositivo “Ferdinand Hodler – Filippo Franzoni”