Fino al 5 ottobre, nell’ex Chiesa di Sant’Agnese, oggi sede della Fondazione Alberto Peruzzo, si può visitare la mostra “DAMNATIO FIGURAE: Dalla negazione dell’immagine al ritratto”, curata da Marco Trevisan. Una riflessione che si snoda attraverso 30 opere per mettere in discussione la percezione che abbiamo dell’altro e l’impatto della nostra interpretazione del mondo e dell’arte.
Scritto daRedazione
WHITE CARRARA 2025
Fino al 28 settembre la città toscana, simbolo del marmo bianco più pregiato al mondo, cambia pelle, trasformandosi in un laboratorio creativo a cielo aperto e dedicando ampio spazio alla presentazione di lavori realizzati da designer, architetti e artisti provenienti da tutto il mondo. Il ricco programma della manifestazione prevede mostre, installazioni, incontri, premiazioni e molto altro.
A PERUGIA UNA MOSTRA DEDICATA A DOMENICO VENTURA
“Prima che faccia buio” comprende oltre trenta opere del pittore di Altamura scomparso nel 2021. Tele dense di simboli e suggestioni popolari, quasi felliniane, che danno vita a un universo sospeso tra sogno e realtà. Dipinti che trasudano un’umanità stralunata, fatta di volti esasperati, corpi dissonanti, oggetti simbolici. Dal 3 luglio alla Rocca Paolina di Perugia.
DA PICASSO A WARHOL, CENTO OPERE IN CERAMICA A MONREALE
Circa cento opere in ceramica e porcellana, realizzate da sessanta protagonisti dell’arte fra XX e XXI secolo, saranno esposte fino a dicembre nella Sala Novelli del Complesso Monumentale normanno Guglielmo II di Monreale (Palermo). In mostra lavori di Picasso, Warhol, Chagall, Mirò, Dalì, Marina Abramovic e Cattelan.
LA MOSTRA DI MARZIA MIGLIORA PER ARTE SELLA 2025
La mostra “Lotta per l’esistenza” di Marzia Migliora è tra gli eventi più attesi di “Arte Sella 2025”. Attraverso opere immersive e multidisciplinari, l’artista piemontese esplora la relazione dell’uomo con la natura e le connessioni tra le specie viventi, in un’epoca segnata da instabilità climatica e crisi ambientale. Fino a fine novembre, presso l’area di Malga Costa e il giardino di Villa Strobele a Borgo Valsugana (TN).
ANTONELLO VIOLA – L’ORO DELLA LAGUNA
Nelle opere dell’artista romano il segno dorato di una Venezia mutevole, stratificata e in costante trasformazione. In mostra a Cà Pesaro una speciale selezione di dipinti ad olio su vetro e su carta giapponese. Fino al 28 settembre nelle sale Dom Pérignon.
MICHELANGELO PISTOLETTO ALLA REGGIA DI CASERTA
Il 26 giugno la Reggia di Caserta presenterà “Terzo Paradiso”, un’installazione permanente di Michelangelo Pistoletto nel Parco Reale, realizzata con materiali lapidei storici e legni naturali recuperati nel Bosco Vecchio. In mostra anche “Mirror of Eternity”, un’opera interattiva che invita a riflettere sull’eternità attraverso l’intelligenza artificiale.
A VENEZIA RIAPRE IL CORTILE DELL’AGRIPPA
Il Museo archeologico nazionale di Venezia – parte dei Musei archeologici nazionali di Venezia e della Laguna – riapre il Cortile dell’Agrippa, segnando l’inizio di una nuova fase della propria storia. A partire dal 6 maggio, il Museo riapre lo storico ingresso al civico 17 di piazzetta San Marco, di fronte a Palazzo Ducale, integrando l’accesso già esistente dal Museo Correr con un nuovo ingresso indipendente.
GIUSEPPE CRUCIANI PER “POUR PARLER”
Mancano poco più di due mesi alla quarta edizione di Pour Parler – Il festival dei luoghi comuni (26-29 giugno 2025), la rassegna culturale nel cuore della Franciacorta, a ingresso gratuito, che si tiene ogni giugno a Rovato (BS).
FREEZE FRAME. FRAGOLA E GIAMPAGLIA
FREEZE FRAME – progetto artistico presentato da Piero Fragola e Matteo Giampaglia – nasce dallʼesigenza di esplorare il confine tra la pratica manuale e le nuove forme della creatività digitale. Le opere connesse a questo progetto nascono dallʼinterazione tra intelligenza artificiale e sensibilità umana, combinando algoritmi text-to-image, editing digitale e pittura a olio.