Gallerie a Palazzo” è l’Opening annuale delle sei gallerie che risiedono in Palazzo Cicogna a Milano (ingressi da via San Damiano 2 e corso Monforte 23), noto al mondo dell’arte perché vi si trovava lo studio di Fontana. Dal 14 novembre 2024 a Milano, via San Damiano 2 e corso Monforte 23 opere d’arte che vanno dell’antico al contemporaneo in una sorta di elegante “mall dell’arte” nel cuore della città dove, sotto lo stesso tetto, passando da un silenzioso cortile all’altro
Scritto daRedazione
GLI ORIZZONTI POSSIBILI
Circa venti opere pittoriche, di cui alcune inedite, si concentrano sul paesaggio e sulla distanza tra l’essere umano e la natura, in un’epoca di profonda crisi tra un mondo sempre più “digitale” e una natura che implora attenzione e lentezza. Dal 27 novembre al 28 gennaio 2025, la galleria Area\B di Milano ospita la mostra “Gli orizzonti possibili”: circa venti lavori, di cui alcuni inediti, si concentrano sul paesaggio e sulla distanza tra l’essere umano e la natura
ARTE FIERA 2025: FONDAZIONE FURLA
Per il terzo anno Arte Fiera e Fondazione Furla collaborano sul tema della performance. Dopo il collettivo Public Movement e Daniela Ortiz, l’artista invitata da Bruna Roccasalva, Direttrice artistica della Fondazione, a presentare una performance durante Arte Fiera è Adelaide Cioni (Bologna, 1976). La ricerca dell’artista si muove all’interno di un campo d’indagine che incrocia diverse forme espressive, come la pittura, la musica, la danza e il teatro, ma ha il suo punto di
ROBERTO MATTA A CA’ PESARO
La prima mostra istituzionale in Italia dedicata all’artista cileno; punta a restituirne l’eclettica personalità e l’espressione di una vasta gamma di idee e modalità di conoscenze: scientifica, culturale e filosofica. Cittadino del mondo, visionario, autore poliedrico, pittore e disegnatore, architetto e scultore, artista militante, Roberto Sebastián Antonio Matta Echaurren (Santiago del Cile, 1911 – Civitavecchia, 2002) è certamente uno degli artisti più importanti del
LUCIANO BERTOLI. FRATTEMPO. LE CURVE DI MANDELBROT
Manca poco per visitare la retrospettiva che la Fondazione Palazzo Magnani dedica all’artista reggiano Luciano Bertoli, allestita fino al 24 novembre 2024 nella sede di Palazzo da Mosto a Reggio Emilia. Curata da Martina Corgnati, l’esposizione s’intitola Frattempo. Le curve di Mandelbrot in riferimento all’omonima serie pittorica, realizzata a partire dagli anni Novanta e mai esposta al pubblico, custodita dalla famiglia nel futuristico studio-abitazione dell’artista nei pressi
MUSEOCITY. CULTURE D’IMPRESA
Giunge alla sua conclusione il ciclo di incontri MuseoCity Spin-off, promosso dall’associazione MuseoCity con l’obiettivo di proporre momenti di condivisione e arricchimento, alla scoperta del patrimonio artistico milanese. “Culture d’impresa” è il tema dell’ultimo appuntamento, fissato per martedì 19 novembre, presso gli spazi di Fondazione AEM, in occasione della XXIII Settimana della Cultura d’Impresa. Si confronteranno alcuni rappresentanti di fondazioni, musei e archivi di impresa
ETRUSCHI. ARTISTI E ARTIGIANI
Mostra organizzata dall’Ufficio Cultura italiana della Provincia autonoma di Bolzano in collaborazione e a cura del Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia in Roma. Il 24 ottobre si inaugura al Centro Trevi-TreviLab una mostra dedicata all’affascinante civiltà etrusca, famosa per la sua arte e la sua cultura. La mostra è promossa dalla Provincia autonoma di Bolzano, Cultura italiana, grazie alla collaborazione del Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia, diretto da Luana Toniolo, museo che conserva la più importante raccolta di opere etrusche al mondo, ed è curata da Valentina Belfiore e Maria Paola Guidobaldi del team curatoriale del museo
ARTVERONA. I PROTAGONISTI
Dedicato a Massimiliano Galliani, artista scomparso nel 2020 a soli 37 anni, il concorso intende valorizzare la tecnica del disegno e sostenere le ricerche dei giovani artisti in Italia e nel mondo attraverso acquisizioni e mostre. A selezionare la vincitrice, rappresenta dalla Galleria Marignana Arte di Venezia nell’ambito della 19esima edizione di ArtVerona, una giuria professionale composta da Omar Galliani, artista e membro dell’Associazione culturale artMacs, FaustoTorelli, Sindaco del Comune di Montecchio Emilia, Elena Pontiggia, critica e storica dell’arte, Daniela Ferrari, curatrice e conservatrice presso il Mart
CIAK! CUBA. LA MOSTRA
Al Museo Nazionale Collezione Salce va in scena una mostra : “CIAK! CUBA. Il cinema nei manifesti cubani dalla Collezione Bardellotto”, dal 20 ottobre 2024 al 31 marzo 2025. Questa esposizione, realizzata in collaborazione con la Camera di Commercio di Treviso-Belluno, celebra i manifesti cinematografici cubani, ora patrimonio dell’UNESCO. Si pensò in particolare a creare un nuovo cinema che si smarcasse da tutti i punti di vista dallo schema commerciale hollywoodiano. Si decise così che anche le locandine dei film dovessero essere ripensate, evitando i canoni affermati (grandi volti delle star, scene madri,
UGO VALERI, IL DANDY RIBELLE
“Dandy e ribelle”, afferma il sottotitolo di questa originale retrospettiva che riunisce circa ottanta opere di un artista che è stato spesso avvicinato a Toulouse-Lautrec per la capacità di dare corpo e anima, con pochi tratti, all’umanità che incrociava nel suo irrequieto peregrinare, nelle serate di stordimento, nel suo mordere un’esistenza sempre sopra le righe. Una vita percorsa tra genio e sregolatezza che, nel 1911, si concluse tragicamente a seguito di una caduta da una finestra di Ca’ Pesaro a Venezia in circostanze mai chiarite.