Scritto daRedazione

Comunicato stampa, 10.01.2025 – Prende il via il 15 marzo 2025 con l’apertura della mostra “L’asilo Garbagnati”, il progetto di recupero promosso dall’Associazione Cesare Cattaneo ONLUS e dall’Archivio Cattaneo in collaborazione con il Circuito Lombardo Musei Design, dell’omonimo asilo di Cermenate (CO), progettato tra il 1935 e il 1937 da Cesare Cattaneo. Allestita fino all’11 maggio 2025, la mostra – prima di un ciclo di quattro – si colloca nella porzione dell’edificio

Padova rende omaggio a Silvana Weiller Romanin Jacur (1922–2022), riservandole un’ampia retrospettiva al Centro Culturale Altinate San Gaetano, dal 19 gennaio al 2 marzo 2025. La mostra – ricca di oltre un centinaio di opere – è curata da Nicola Galvan e Elisabetta Vanzelli, autori anche del catalogo che, accanto alle opere esposte documenta l’intera produzione grafica dell’artista. Concepita per gli spazi espositivi del Centro Culturale Altinate San Gaetano, la rassegna presenta un centinaio di opere

TEFAF NEW YORK SVELA LA LISTA ESPOSITORI DELLA PROSSIMA EDIZIONE, 9-13 MAGGIO 2025 Saranno 91 i mercanti di fama mondiale d’arte moderna e contemporanea, gioielli, antichità e design. (New York) 13 gennaio 2025 – TEFAF New York è onorata di tornare nella sua sede al Park Avenue Armory con una prestigiosa rosa di 91 espositori provenienti da tutto il mondo. Dal 9 al 13 maggio 2025, l’evento presenterà opere incantevoli di arte moderna e contemporanea

Le prime due fiere d’arte dell’anno andate in scena in Fiera Bergamo fanno il pieno di ingressi e consensi. È calato il sipario sulla ventesima edizione di Bergamo Arte Fiera, mostra mercato dedicata all’arte moderna e contemporanea, affiancata per tre giorni dall’ottava edizione di Italian Fine Art, focalizzata sull’arte antica e alto antiquariato. L’accoppiata sull’arte a tutto tondo firmata Promoberg cresce ancora in qualità e quantità, registrando complessivamente oltre 12mila presenze

Sette giorni dedicati ai Musei, alla scoperta del patrimonio di Milano, nella sua multiforme varietà: con questa novità prende il via la nona edizione di Milano MuseoCity, che per la prima volta ha una durata di un’intera settimana, dal 2 all’8 marzo 2025. Sette giorni dedicati ai Musei, alla scoperta del patrimonio di Milano, nella sua multiforme varietà: con questa novità prende il via la nona edizione di Milano MuseoCity, che per la prima volta ha una durata di un’intera settimana

Fondazione MAST presenta la mostra SPECTACULAR. Un’esplorazione della luce dell’artista tedesca Vera Lutter (Kaiserslautern, 1960), che riunisce per la prima volta in un percorso unitario un’ampia selezione delle fotografie, realizzate dagli anni Novanta ad oggi, sui temi dell’industria, del lavoro e delle infrastrutture per la movimentazione delle cose e delle persone. Dall’11 ottobre al 6 gennaio le Photo Galleries del MAST ospitano 20 opere di grandi dimensioni – pezzi unici per la particolare

Si apre a Bergamo il calendario 2025 delle fiere d’arte in Italia: con BAF Bergamo Arte Fiera, dedicata all’arte moderna e contemporanea, e IFA Italian Fine Art, focalizzata sull’arte antica e l’alto antiquariato. Dal 10 al 12 gennaio 2025, la prima, e dal 10 al 19 gennaio, la seconda, le due manifestazioni trovano la loro collocazione ideale nei 16.000 metri quadrati dei padiglioni A e B, e relativi foyer, della Fiera di Bergamo, collocata al centro di una delle più importati macroregioni a livello mondiale

The MASI exhibitions programme 2025 will be dedicated to visual arts of Switzerland, and especially from Ticino, tracing a dynamic and international itinerary. They will be events marked by an original rediscovery and combinations, stories of meetings and creative synergies. The organisation of the events will inaugurate the artist Louisa Gagliardi’s exhibition, one of the most interesting exponents of the contemporary Swiss art scene. In spring 2025, MASI will inaugurate

Natura Naturans rimanda all’azione tipica della natura, che è quella di produrre la propria realtà e che, secondo la definizione di Spinoza, essendo un’entità che è causa efficiente di se stessa, si trova sempre in perpetua attività rigeneratrice. È attraverso questa natura naturante che i quattro artisti si confrontano su un aspetto particolare della loro ricerca, pur nelle diverse e personali narrazioni stilistiche. La mostra diventa una visione che indaga il mondo naturale come spazio di vita e di essenze

Per la prima volta in Italia viene esposto il progetto fotografico che il celebre fotografo francese Bruno Barbey (Marocco 1941 – Parigi 2020) realizzò in Italia fra il 1962 e il 1966 mentre studiava in Svizzera. All’inizio degli anni ’60 Bruno Barbey, cercando di ritrarre gli italiani, fotografò tutti i livelli della società, sia per strada che in interni. Questo di Bruno Barbey, che dal 22 dicembre al 4 maggio sarà ospitato presso Galleria Harry Bertoia di Pordenone, è un progetto che gode del sostegno di Magnum Photos,