Posts TaggedARTE

Dal 9 novembre 2024 al 9 febbraio 2025, dieci anni dalla scomparsa di Serafino Valla, gli spazi storici di Palazzo Sartoretti a Reggiolo (RE) ospiteranno l’esposizione Serafino Valla. L’eterno ritorno in Emilia, a cura di Federica Merighi. L’esposizione si configura come un vero e proprio viaggio che ripercorre la lunga carriera dell’artista. Dalla pittura al disegno, dalla scultura all’incisione, ogni opera offre al pubblico uno sguardo sulla natura, i luoghi e la vita quotidiana

Si avvia alla conclusione con successo la dodicesima edizione della fiera Flashback tutta l’arte è contemporanea che quest’anno ha esplorato l’equilibrio attraverso la provocazione del punto di domanda, interrogandosi sulle infinite rappresentazioni di un’umanità che vive nel continuo contrasto fra stabilità e precarietà. Con oltre 26.000 visitatori Flashback Art Fair 2024 è una manifestazione capace di andare oltre il semplice evento fieristico e abbattere gli orizzonti

Mostra organizzata dall’Ufficio Cultura italiana della Provincia autonoma di Bolzano in collaborazione e a cura del Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia in Roma. Il 24 ottobre si inaugura al Centro Trevi-TreviLab una mostra dedicata all’affascinante civiltà etrusca, famosa per la sua arte e la sua cultura. La mostra è promossa dalla Provincia autonoma di Bolzano, Cultura italiana, grazie alla collaborazione del Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia, diretto da Luana Toniolo, museo che conserva la più importante raccolta di opere etrusche al mondo, ed è curata da Valentina Belfiore e Maria Paola Guidobaldi del team curatoriale del museo

Dedicato a Massimiliano Galliani, artista scomparso nel 2020 a soli 37 anni, il concorso intende valorizzare la tecnica del disegno e sostenere le ricerche dei giovani artisti in Italia e nel mondo attraverso acquisizioni e mostre. A selezionare la vincitrice, rappresenta dalla Galleria Marignana Arte di Venezia nell’ambito della 19esima edizione di ArtVerona, una giuria professionale composta da Omar Galliani, artista e membro dell’Associazione culturale artMacs, FaustoTorelli, Sindaco del Comune di Montecchio Emilia, Elena Pontiggia, critica e storica dell’arte, Daniela Ferrari, curatrice e conservatrice presso il Mart

Nell’anno internazionalmente dedicato all’Impressionismo, dal 16 ottobre 2024 al 9 marzo 2025, la GAM- Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea di Torino presenta la mostra “Berthe Morisot. Pittriceimpressionista”, che celebra la storia e il percorso artistico dell’unica donna tra i fondatori del movimentoimpressionista.L’esposizione è organizzata e promossa da Fondazione Torino Musei, GAM Torino e 24 ORE Cultura –Gruppo 24 ORE, a cura di Maria Teresa Benedetti e Giulia Perin, con il sostegno eccezionale del MuséeMarmottan Monet di Parigi, istituzione che vanta la più grande raccolta di opere di Berthe Morisot da cuiprovengono importanti dipinti, e realizzata grazie allo sponsor BPER Banca.

Un nuovo spazio per studiosi e amanti della bellezza e della cultura. Il prestigioso palazzo bolognese, infatti, ha acquisito il fondo dello storico dell’arte Eugenio Busmanti, che comprende migliaia di volumi e gli arredi originali della sua biblioteca, ma anche numerose opere di artisti internazionali. Aperto al pubblico (su prenotazione) dal 15 ottobre. Inaugurazione il 12 ottobre, in occasione della Giornata del Contemporaneo.

La fiera italiana dedicata alla scultura si trasferisce, dal 4 al 6 ottobre, tra gli splendori sette-ottocenteschi della splendida Villa Bagatti Valsecchi a Varedo (Monza-Brianza). Il programma di Milano Scultura 2024 è ricco di grandi nomi ed eventi. Ecco gallerie, artisti, progetti speciali, installazioni, incontri e performance dell’ottava edizione.

Un avvincente safari immaginario con oltre 400 animali fantastici, tratti dalla grande opera artistico-letteraria in 999 capitoli del noto illustratore Andrea Carlo Pedrazzini. In mostra disegni a a tratteggio e a inchiostro di china, opere a cui l’artista milanese lavora dal 2000, oltre a sei piatti in grès in tiratura limitata con le sue illustrazioni. A Casa Bucci fino al 20 ottobre.

La quarta edizione della rassegna, che si svolge dal 4 agosto al 3 novembre a Bedonia (Parma), è caratterizzata da quattro attesissime mostre internazionali: la collettiva “Shock, Pop & History”, con opere di Andy Warhol, Henri Cartier-Bresson, Robert Capa, Keith Haring, Damien Hirst, Shephard Fairey, Annie Leibovitz e Roberto Sebastian Matta; la personale del fotografo tedesco Matthias Langer; “Il sole nei colori” di Roberta Cavalli; “Rinascere” dello scultore bosniaco Mirsad Herenda. Da non perdere, inoltre, la residenza d’artista della pittrice russa Ludmila Kazinkina.