Con grande entusiasmo comunichiamo che da sabato 12 aprile 2025, Brescia si è arrichita di un nuovo spazio espositivo: la Cavallerizza – Centro della Fotografia italiana (via Fratelli Cairoli, 9), un polo culturale a disposizione di tutta la collettività, in particolare delle giovani generazioni, dove organizzare mostre, laboratori di fotografia e attività culturali, mirate alla valorizzazione e alla promozione dell’arte fotografica, specificamente a quella italiana.
Posts TaggedMOSTRA
LA BELLE ÉPOQUE: L’ARTE NELLA PARIGI DI BOLDINI E DE NITTIS
Siamo lieti di annunciarvi che fino al 15 giugno 2025, con aperture straordinarie l’1 e il 2 maggio, Palazzo Martinengo a Brescia ospiterà la mostra “La Belle Époque”. L’esposizione propone una straordinaria selezione di 80 capolavori, provenienti in gran parte da collezioni private – solitamente non accessibili al pubblico – e da prestigiosi musei come il Museo Giovanni Boldini di Ferrara, le Raccolte Frugone di Genova e il Museo Civico di Palazzo Te di Mantova.
SGUARDI DIVERSI. QUANDO I ROBOT INCONTRANO GLI ANTICHI DEI
SGUARDI DIVERSI – Quando i robot incontrarono gli antichi Dei, è il titolo della mostra personale di Ale Guzzetti organizzata da Fondazione Mudima a Milano, dal 6 maggio al 6 giugno 2025. Curata da Gino Di Maggio, l’esposizione ripercorre la lunga parabola creativa dell’artista, tra i primi in Italia a sondare il binomio arte e tecnologia. A partire dai primi anni Ottanta Guzzetti ha intrapreso una proficua ricerca creativa volta a esplorare i territori dell’arte elettronica e interattiva, fino a indagare le potenzialità della robotica, della stampa 3D e delle scansioni digitali.
TOLKIEN. UOMO, PROFESSORE, AUTORE
Per i settant’anni dalla pubblicazione de Il Signore degli Anelli e dopo lo straordinario successo di Roma, Napoli e Torino, l’8 marzo arriva a Palazzo della Cultura di Catania la grande mostra che omaggia il celebre scrittore inglese. Catania, 7 marzo 2025 – Per i settant’anni dalla pubblicazione de Il Signore degli Anelli, Catania ospiterà dall’8 marzo al 31 luglio 2025 a Palazzo della Cultura la grande mostra dedicata a John Ronald Reuel Tolkien, creatore della celebre epopea della Terra di Mezzo che ha plasmato un nuovo immaginario
UNA MOSTRA INUTILE. RICCARDO BONFADINI
Il progetto espositivo UNA MOSTRA INUTILE si manifesta nel più ampio contesto esperienziale dell’artista Riccardo Bonfadini con l’intento di chiarirne e dimostrarne da un lato l’ingegnosa portata intellettuale, dall’altro la straordinaria capacità ironica. Attraverso un divertito e divertente gioco di parole che allude all’ipotetica incapacità dell’arte di fornire gli strumenti necessari alla comprensione del mondo che ci circonda, l’esposizione del geniale artista cremones
ALESSANDRO ALGARDI. LE MIE OPERE ALLA CORTE DI RE MIDA: UN’ESPOSIZIONE IN COLLABORAZIONE CON GALLERIA GRACIS E ZAMPETTI IMMOBILI DI PREGIO
La Zampetti Immobili di Pregio ospiterà per la prima volta una mostra d’arte intitolata “Alessandro Algardi, Le mie opere alla corte di re Mida”. L’evento, nato da un’idea di Gianluca Piroli e dalla collaborazione con Galleria Gracis che rappresenta l’artista milanese , segna il primo passo concreto della Zampetti nel mondo dell’arte. Altri partner sono Arsfolio e Milano Interiors. L’evento si inserisce in un contesto che di per sé è parte integrante di una grande opera d’arte
NATURA NATURANS. UN PROGETTO PROMOSSO DA L’ARIETE ARTE CONTEMPORANEA E ZIAN GALLERY
Natura Naturans rimanda all’azione tipica della natura, che è quella di produrre la propria realtà e che, secondo la definizione di Spinoza, essendo un’entità che è causa efficiente di se stessa, si trova sempre in perpetua attività rigeneratrice. È attraverso questa natura naturante che i quattro artisti si confrontano su un aspetto particolare della loro ricerca, pur nelle diverse e personali narrazioni stilistiche. La mostra diventa una visione che indaga il mondo naturale come spazio di vita e di essenze
GLI ITALIANI DI BRUNO BARBEY
Per la prima volta in Italia viene esposto il progetto fotografico che il celebre fotografo francese Bruno Barbey (Marocco 1941 – Parigi 2020) realizzò in Italia fra il 1962 e il 1966 mentre studiava in Svizzera. All’inizio degli anni ’60 Bruno Barbey, cercando di ritrarre gli italiani, fotografò tutti i livelli della società, sia per strada che in interni. Questo di Bruno Barbey, che dal 22 dicembre al 4 maggio sarà ospitato presso Galleria Harry Bertoia di Pordenone, è un progetto che gode del sostegno di Magnum Photos,
IL PENSIERO LIQUIDO NELLA MAGIA E INCANTO DELLE ICONE
Napoli, 12 dicembre 2024 – Domani, venerdì 13 dicembre, Fatti d’Arte inaugura l’esposizione “Il pensiero liquido nella magia e incanto delle icone di Gennaro Regina”, a cura di Fatti d’Arte e Giovanni D’Alessandro, visitabile dal 13 al 17 dicembre 2024 ad ingresso gratuito negli spazi della Corniceria e Galleria di Gennaro Alterio e Rita Zunno. La settimana che precede il fervido periodo
NO WAR. UNA MOSTRA CONTRO LA GUERRA
Milano, 11 dicembre – A fronte di eventi particolarmente tragici della Storia, è sempre accaduto che intellettuali e artisti uscissero dai loro studi e facessero sentire la loro voce per stimolare una presa di coscienza collettiva. Allo scoppio della guerra ucraina, Ferruccio Ascari realizzò NOWAR, un’installazione ambientale che era un grido contro la guerra: oggi riprende quell’opera dedicandola in modo specifico a GAZA e al genocidio che lì si sta consumando. L’artista, consapevole