“Prima che faccia buio” comprende oltre trenta opere del pittore di Altamura scomparso nel 2021. Tele dense di simboli e suggestioni popolari, quasi felliniane, che danno vita a un universo sospeso tra sogno e realtà. Dipinti che trasudano un’umanità stralunata, fatta di volti esasperati, corpi dissonanti, oggetti simbolici. Dal 3 luglio alla Rocca Paolina di Perugia.
Posts Taggedpittura
ANTONELLO VIOLA – L’ORO DELLA LAGUNA
Nelle opere dell’artista romano il segno dorato di una Venezia mutevole, stratificata e in costante trasformazione. In mostra a Cà Pesaro una speciale selezione di dipinti ad olio su vetro e su carta giapponese. Fino al 28 settembre nelle sale Dom Pérignon.
OLTRE LE AVANGUARDIE. PITTURA ’80 ‘90
In mostra una selezione di opere dalla collezione della galleria realizzate negli anni ottanta e novanta da artisti di forte individualità e talento creativo in un momento della storia artistica italiana che vedeva il primato della pittura come rispecchiamento estetico della realtà e nuova narrazione della modernità. Fra le opere in mostra ‘Rovine al vento’ di Arcangelo grande tela del 1985/86, di Franco Guerzoni ‘La parete in ombra’ del 1994 esposta nella mostra dedicata all’artista a Villa delle Rose
GLI ORIZZONTI POSSIBILI
Circa venti opere pittoriche, di cui alcune inedite, si concentrano sul paesaggio e sulla distanza tra l’essere umano e la natura, in un’epoca di profonda crisi tra un mondo sempre più “digitale” e una natura che implora attenzione e lentezza. Dal 27 novembre al 28 gennaio 2025, la galleria Area\B di Milano ospita la mostra “Gli orizzonti possibili”: circa venti lavori, di cui alcuni inediti, si concentrano sul paesaggio e sulla distanza tra l’essere umano e la natura
ALESSANDRO BULGARINI ED EMANUELE PRINA / ANTROPOMORFISMI
Lo Spazio Arte Tolomeo di Milano ospita la mostra “Antropomorfismi. L’essenza umana nella figurazione” del pittore Alessandro Bulgarini e dello scultore Emanuele Prina. L’esposizione, a ingresso gratuito, presenta una selezione di opere che illustrano le varie modalità con le quali i due artisti ritraggono l’essenza umana. Un invito a riflettere sull’umanità rappresentata in ogni suo aspetto: materiale e immateriale, naturale o artificiale, spirituale, psicanalitico. Ma anche un avvertimento sull’esigenza di empatizzare con la Natura e sui rischi della direzione intrapresa dall’uomo.
ARTE KUNST VAL TARO PLUS FESTIVAL 2024
La quarta edizione della rassegna, che si svolge dal 4 agosto al 3 novembre a Bedonia (Parma), è caratterizzata da quattro attesissime mostre internazionali: la collettiva “Shock, Pop & History”, con opere di Andy Warhol, Henri Cartier-Bresson, Robert Capa, Keith Haring, Damien Hirst, Shephard Fairey, Annie Leibovitz e Roberto Sebastian Matta; la personale del fotografo tedesco Matthias Langer; “Il sole nei colori” di Roberta Cavalli; “Rinascere” dello scultore bosniaco Mirsad Herenda. Da non perdere, inoltre, la residenza d’artista della pittrice russa Ludmila Kazinkina.
LORENZO MARINI A FORTE DEI MARMI CON “BODYTYPE”
Nei suoi dipinti l’artista veneto, fondatore della TypeArt, unisce fotografia, grafica digitale e segno pittorico, dando vita a corpi-lettera. La mostra personale di Marini, allestita presso Oblong Contemporary Art Gallery fino al 31 agosto, vuole rendere omaggio al celebre illustratore russo Erté, uno dei massimi rappresentanti dell’Art Déco.
“BRUNO’S HOUSE” DI SALVATORE ARANCIO AL MACTE DI TERMOLI
La personale, aperta fino al 28 settembre, raccoglie diversi lavori realizzati dall’artista siciliano nel 2023 e dedicati allo splendido Bruno Weber Park di Zurigo. Un viaggio immaginifico tra le sculture di un luogo che celebra la fantasia, il piacere e la sperimentazione dell’Arte nelle più svariate forme.
“DIORAMA – GENERATION EARTH” AL MUSEO MAN DI NUORO
Una grande mostra trasformerà, fino al 10 novembre, tutte le sale del museo in uno spazio dinamico e sensibile, fatto di narrazioni e visioni, memorie della terra e nuovi orizzonti. Attraverso le loro opere, fra dipinti e sculture, installazioni e video, gli artisti selezionati inviteranno i visitatori a ripensare la propria relazione con il pianeta, per costruire un futuro rispettoso di tutte le forme di vita.
“TULLIO CRALI – UNA VITA PER IL FUTURISMO” A GORIZIA
La grande mostra racconta 70 anni di vita e di arte del celebre pittore futurista che amava volare. Circa 200 le opere esposte, tra dipinti, sculture, disegni, progetti di architettura, scenografie, cartelloni pubblicitari, “sassintesi” e altre creazioni sperimentali. Fino al 29 settembre al Museo di Santa Chiara.