Prima personale in galleria di Luca Freschi artista che conduce una ricerca sull’alterità della figura umana e sulla memoria personale e collettiva attraverso l’uso della tecnica del calco, dell’assemblaggio e della creazione in ceramica. Le opere in mostra sono una riflessione dell’artista sul tema della vanitas. La mostra – a cura di Niccolò Bonechi – è parte del progetto ‘Se chiudo gli occhi il buio non mi vede’ doppia monografica che si articola tra le sale della Galleria L’Ariete artecontemporaea e gli spazi della Raccolta Lercaro
RADISSON COLLECTION: HOTEL VENICE ENCHANTS
Venezia, 19 ottobre 2024 – In occasione della Venice Design Week, l’hotel Radisson Collection Palazzo Nani presenta “Venezia Incanta”, un viaggio alla scoperta di Venezia che, con i suoi scorci suggestivi e le sue botteghe artigiane, accompagna giovani talenti nel loro processo creativo. Una città che diventa fonte inesauribile di ispirazione, dove maestranze locali trasformano idee in opere d’arte uniche. L’iniziativa, aperta al pubblico a partire dal 20 ottobre fino al 31 dicembre, prende vita attraverso un duplice racconto: un percorso espositivo ospitato negli spazi dello storico Palazzo Nani, oggi sede del Radisson Collection
BRUCE DAVIDSON / ZABRISKIE POINT. I VOLTI DELL’AMERICA
Un nuovo appuntamento allo Spazio Antonioni racconta l’incontro sul set del film Zabriskie Point del grande fotografo con uno dei padri della cinematografia moderna. Approdato negli Stati Uniti nel 1968 per ritrarre un paese che incarnava l’essenza del suo tempo, Michelangelo Antonioni sceglie Bruce Davidson come fotografo di scena. Ad accomunare il loro lavoro è la vocazione a scrutare nelle pieghe della realtà senza preconcetti, regalando all’osservatore
MASI LUGANO. PROGRAMMA ESPOSITIVO 2025
Tra riscoperte e accostamenti inediti, storie di incontri e sinergie creative, il programma mostre 2025 del MASI guarda alla storia delle arti visive della Svizzera, e in particolare del Ticino, tracciando un percorso dinamico e internazionale. La programmazione si apre con la mostra dell’artista Louisa Gagliardi, una delle voci più interessanti della scena artistica svizzera contemporanea. Nella primavera 2025 inaugura il progetto espositivo “Ferdinand Hodler – Filippo Franzoni”
LIQUID THOUGHT IN THE MAGIC AND ENCHANTMENT OF ICONS
Napoli, 12th December 2024 – Tomorrow, on Friday 13th December, Fatti d’Arte will inaugurate the exhibition “Liquid thought in the magic and enchantment of icons by Gennaro Regina”, curated by Fatti d’Arte and Giovanni D’Alessandro. It can be visited from 13th to 17th December 2024 with free entrance at Gennaro Alterio and Rita Zunno’s Frame shop and Gallery’s spaces. The week before the fervent Christmas time will be a fantastic occasion to present his iconic works
A CABINET OF WONDERS. A CELEBRATION OF ART IN NATURE
I Musei Archeologici Nazionali di Venezia e della Laguna sono lieti di presentare A Cabinet of Wonders: A Celebration of Art in Nature, una inedita mostra della George Loudon Collection (Regno Unito), curata dal Dr. Thierry Morel. Ambientata nella splendida sede di Palazzo Grimani. La mostra include anche la ricostruzione di una Wunderkammer del XVII secolo. Questo allestimento dà vita a un poetico dialogo tra la passione storica della famiglia Grimani per il collezionismo
NO WAR. AN EXHIBITION AGAINST WAR
Milano, 11 dicembre – A fronte di eventi particolarmente tragici della Storia, è sempre accaduto che intellettuali e artisti uscissero dai loro studi e facessero sentire la loro voce per stimolare una presa di coscienza collettiva. Allo scoppio della guerra ucraina, Ferruccio Ascari realizzò NOWAR, un’installazione ambientale che era un grido contro la guerra: oggi riprende quell’opera dedicandola in modo specifico a GAZA e al genocidio che lì si sta consumando. L’artista, consapevole
IL PENSIERO LIQUIDO NELLA MAGIA E INCANTO DELLE ICONE
Napoli, 12 dicembre 2024 – Domani, venerdì 13 dicembre, Fatti d’Arte inaugura l’esposizione “Il pensiero liquido nella magia e incanto delle icone di Gennaro Regina”, a cura di Fatti d’Arte e Giovanni D’Alessandro, visitabile dal 13 al 17 dicembre 2024 ad ingresso gratuito negli spazi della Corniceria e Galleria di Gennaro Alterio e Rita Zunno. La settimana che precede il fervido periodo
NO WAR. UNA MOSTRA CONTRO LA GUERRA
Milano, 11 dicembre – A fronte di eventi particolarmente tragici della Storia, è sempre accaduto che intellettuali e artisti uscissero dai loro studi e facessero sentire la loro voce per stimolare una presa di coscienza collettiva. Allo scoppio della guerra ucraina, Ferruccio Ascari realizzò NOWAR, un’installazione ambientale che era un grido contro la guerra: oggi riprende quell’opera dedicandola in modo specifico a GAZA e al genocidio che lì si sta consumando. L’artista, consapevole
CAMEC FOR EVERYONE. THE NEW ACCESSIBILITY ROOM
On Tuesday 3rd December, in occasion of International day of persons with disabilities, announced by United Nations since 1981, CAMeC – Modern and Contemporary Art Centre of La Spezia will join the initiative aimed at proposing the topic “Amplifying the leadership of persons with disabilities for an inclusive and sustainable future” for 2024. Previously, on 5th October CAMeC was returned to the public with a new look that was the fruit of collaboration between the City and Carispezia Foundation.