Scopri di più su luminari importanti presto in mostra, dalla pionieristica scultrice brasiliana Lygia Clark al famoso pittore tedesco Gerhard Richter. Isaac Julien alle Gallerie Nara Roesler, stand H15 Il fatto che l’Harlem Renaissance – un’esplosione della creatività nera iniziata nella New York degli anni ’20 – continui a ispirare gli artisti di oggi è la testimonianza del suo grande significato. Nel 1989, l’artista britannico Isaac Julien ha ottenuto il riconoscimento con il suo film Looking for Langston, un’esplorazione dello scrittore dell’era del Rinascimento di Harlem Langston Hughes. Julien torna sui temi dell’epoca con un altro film, Ancora una volta…

(The project name hosted in Sale Dom Pérignon of Ca’ Pesaro, Sculpture dead language, recalls the famous written work of 1944 by Arturo Martini. The sculptor Martini, by his work, questioned sculpture capacity to express strongly and universally, until openly criticising, denying its chance to be salvific, during the terrible years of the Second World War. Arturo Martini was the founding author of the artists group who during the early nineteenth century had met

“From the origins to the destiny” is the new exhibition of Fondazione Golinelli (Golinelli Foundation), curated by Andrea Zanotti, Antonio Danieli, Luca Ciancabilla and Simone Gheduzzi.The exhibiting itinerary is divided in two great sections, that unravel in five legs. The first section will focus on evolutionary civilization views, intended how collective experience, integral sum of all individual lives that cut through our Earth during millions of years. Starting from homo sapiens and during his very slow

Il Museo Civico di Bassano continua la sua proposta nel solco della grande fotografia internazionale, e lo fa presentando al pubblico la mostra Brassaï. L’occhio di Parigi, a cura di Philippe Ribeyrolles e Barbara Guidi, dal 16 novembre 2024 al 21 aprile 2025. Realizzata in collaborazione con Silvana Editoriale e con l’Estate Brassaï Succession, la mostra presenterà quasi 200 stampe d’epoca, oltre a sculture, documenti e oggetti appartenuti al fotografo. Gyula Halasz fu uno dei padri della fotografia del Novecento

In occasion of the latest work acquisition “Sun of Autumn”, Giovanni Segantini Civic Gallery of Arco intends to present Segantini’s masterpiece to the public in a new outfitting setting, valorising the centrality into pictorial research path of Arco’s painter, and the main role of transition in development of Segantini’s experimentation between the years in Brianza and the opening of the most intense phase of his activity after his moving to Grisons, when a renovated sense of colour and light

ArtNoble Gallery è lieta di presentare Cose Bizzarre, prima mostra personale in Italia di Jermay Michael Gabriel (Addis Abeba, 1997), a cura di Elisa Giuliano.
Cose Bizzarre è una mostra che nel suo insieme espone come le visioni e le rappresentazioni di persone e luoghi come radicalmente “altre” rispetto a noi stessi dipendono per lo più da relazioni di potere che spesso sono difficili da rompere o invertire. Jermay Michael Gabriel ci ricorda con le sue opere opere, e con il suo approccio alla ricerca artistica

L.U.P.O. Lorenzelli Projects is pleased to present New Body, a duo showcase featuring Turinbased artist Giuseppe Mulas and Seoul-based artist Seongjin Jeong, at the 2024 edition of Miami’s Untitled Art Fair. This marks the Milanese gallery’s debut at the fair, where it will be part of the Nest section, dedicated to emerging galleries and artists. This marks the Milanese gallery’s debut at the fair, where it will be part of the Nest section, dedicated to emerging galleries and artists.

Ranieri, rinomato per la sua maestria nel trasformare la pietra lavica in espressioni contemporanee di arte e design, è orgoglioso di contribuire con elementi in lava su misura alla creazione di ‘숨결의 지구 (Breathing earth sphere)’dell’artista islandese-danese Olafur Eliasson. Svelata nel novembre 2024 sull’Isola di Docho, in Corea del Sud, questa opera immersiva fa parte del Shinan Art Island Project, un’iniziativa della Contea di Shinan che celebra la bellezza naturale della regione e reimmagina il suo ambiente attraverso l’arte pubblica. Al centro della filosofia di Ranieri si trova il potenziale trasformativo della pietra lavica.

Lorenzelli Projects will host Through the Garden Bars, the first solo European exhibition by young Brazilian artist Marina Woisky, curated by Domenico De Chirico. Conceived during the artist’s residency in Milan, the exhibition delves into the interplay between nature and artifice, memory and identity, inviting critical reflection on perception and transformation. Woisky’s works navigate the boundaries between the domestic and the wild, crafting an immersive experience that challenges traditional aesthetic categories.

Prima personale in galleria di Luca Freschi artista che conduce una ricerca sull’alterità della figura umana e sulla memoria personale e collettiva attraverso l’uso della tecnica del calco, dell’assemblaggio e della creazione in ceramica. Le opere in mostra sono una riflessione dell’artista sul tema della vanitas. La mostra – a cura di Niccolò Bonechi – è parte del progetto ‘Se chiudo gli occhi il buio non mi vede’ doppia monografica che si articola tra le sale della Galleria L’Ariete artecontemporaea e gli spazi della Raccolta Lercaro