Posts TaggedARTE

Con grande entusiasmo comunichiamo che da sabato 12 aprile 2025, Brescia si è arrichita di un nuovo spazio espositivo: la Cavallerizza – Centro della Fotografia italiana (via Fratelli Cairoli, 9), un polo culturale a disposizione di tutta la collettività, in particolare delle giovani generazioni, dove organizzare mostre, laboratori di fotografia e attività culturali, mirate alla valorizzazione e alla promozione dell’arte fotografica, specificamente a quella italiana.

Siamo lieti di annunciarvi che fino al 15 giugno 2025, con aperture straordinarie l’1 e il 2 maggio, Palazzo Martinengo a Brescia ospiterà la mostra “La Belle Époque”. L’esposizione propone una straordinaria selezione di 80 capolavori, provenienti in gran parte da collezioni private – solitamente non accessibili al pubblico – e da prestigiosi musei come il Museo Giovanni Boldini di Ferrara, le Raccolte Frugone di Genova e il Museo Civico di Palazzo Te di Mantova.

Padova rende omaggio a Silvana Weiller Romanin Jacur (1922–2022), riservandole un’ampia retrospettiva al Centro Culturale Altinate San Gaetano, dal 19 gennaio al 2 marzo 2025. La mostra – ricca di oltre un centinaio di opere – è curata da Nicola Galvan e Elisabetta Vanzelli, autori anche del catalogo che, accanto alle opere esposte documenta l’intera produzione grafica dell’artista. Concepita per gli spazi espositivi del Centro Culturale Altinate San Gaetano, la rassegna presenta un centinaio di opere

Le prime due fiere d’arte dell’anno andate in scena in Fiera Bergamo fanno il pieno di ingressi e consensi. È calato il sipario sulla ventesima edizione di Bergamo Arte Fiera, mostra mercato dedicata all’arte moderna e contemporanea, affiancata per tre giorni dall’ottava edizione di Italian Fine Art, focalizzata sull’arte antica e alto antiquariato. L’accoppiata sull’arte a tutto tondo firmata Promoberg cresce ancora in qualità e quantità, registrando complessivamente oltre 12mila presenze

Sette giorni dedicati ai Musei, alla scoperta del patrimonio di Milano, nella sua multiforme varietà: con questa novità prende il via la nona edizione di Milano MuseoCity, che per la prima volta ha una durata di un’intera settimana, dal 2 all’8 marzo 2025. Sette giorni dedicati ai Musei, alla scoperta del patrimonio di Milano, nella sua multiforme varietà: con questa novità prende il via la nona edizione di Milano MuseoCity, che per la prima volta ha una durata di un’intera settimana

Fondazione MAST presenta la mostra SPECTACULAR. Un’esplorazione della luce dell’artista tedesca Vera Lutter (Kaiserslautern, 1960), che riunisce per la prima volta in un percorso unitario un’ampia selezione delle fotografie, realizzate dagli anni Novanta ad oggi, sui temi dell’industria, del lavoro e delle infrastrutture per la movimentazione delle cose e delle persone. Dall’11 ottobre al 6 gennaio le Photo Galleries del MAST ospitano 20 opere di grandi dimensioni – pezzi unici per la particolare

Si apre a Bergamo il calendario 2025 delle fiere d’arte in Italia: con BAF Bergamo Arte Fiera, dedicata all’arte moderna e contemporanea, e IFA Italian Fine Art, focalizzata sull’arte antica e l’alto antiquariato. Dal 10 al 12 gennaio 2025, la prima, e dal 10 al 19 gennaio, la seconda, le due manifestazioni trovano la loro collocazione ideale nei 16.000 metri quadrati dei padiglioni A e B, e relativi foyer, della Fiera di Bergamo, collocata al centro di una delle più importati macroregioni a livello mondiale

Domenica 10 novembre, presso The Orbit, si è tenuto l’atteso talk “When Design meets Art. A conversation between Italy and China”, curato da Annalisa Rosso, Editorial Director & Cultural Events Advisor del Salone del Mobile.Milano. L’evento ha offerto una prospettiva multidisciplinare unica, esplorando come il dialogo tra arte e design possa aprire nuove vie per la creatività e l’innovazione in un contesto globale che vede protagonisti Italia e Cina. In questo congresso

La galleria C+N Gallery CANEPANERI è lieta di annunciare “Depotenziare”, la seconda mostra personale in Italia dell’artista britannico Roger Hiorns (Birmingham, 1975, vive e lavora a Londra). Le opere in mostra – dipinti, oggetti e un film – utilizzano un insieme apparentemente semplice di processi materiali e concettuali — unzione, contenimento, occultamento, inversione — per esplorare come il potere agisca su e attraverso i corpi, le tecnologie e i sistemi di pensiero