Il MASI è lieto di annunciare una nuova stagione di proiezioni cinematografiche, che quest’anno si arricchisce di una grande novità: oltre ai film selezionati in relazione al programma espositivo, il calendario si amplia, con appuntamenti anche a Bellinzona e Locarno. Le proiezioni, tutte gratuite, offrono la rara opportunità di approfondire il legame tra il cinema e le arti visive, offrendo spunti di riflessione sui temi delle mostre in corso al MASI.

l progetto IN FOCUS rappresenta un nuovo segmento della ormai venticinquennale ricerca di Fabio Torre sui rapporti tra pittura e fotografia. In questa occasione si confrontano due serie di dipinti ad olio su carta appartenenti a cicli recenti: gli Obiettivi, rappresentazioni dal sapore pop di elementi costituitivi della macchina fotografica, responsabili dello zoom e della messa a fuoco – qui presentati con un carattere monumentale e senza contesto – e una serie di doppi ritratti della serie Perfect Lovers

Come nelle più belle notti della nostra guerra adriatica il cuore mi sobbalza all’annunzio del dono che l’Armata Navale è per farmi, al di là di ogni mia attesa […]; per preservare le reliquie Iddio ha foggiato il luogo […] per sostenere la parte prodiera della “Puglia”, ho qui un pianoro proteso in forma di prua Gabriele d’Annunzio in risposta al telegramma dell’allora Ministro Ammiraglio Thaon di Revel Il 2025 si apre con una serie di celebrazioni per il Vittoriale degli Italiani. Dopo avere superato lo straordinario traguardo dei 300.000 visitatori lo scorso dicembre, il Vittoriale si prepara a vivere un anno di

Napoli, 25 febbraio 2025 – Dal 20 marzo fino al 6 luglio la Sala Plebiscito e la Sala Belvedere di Palazzo Reale a Napoli ospitano Pino Daniele. Spiritual, l’inedita esposizione che celebra il grande PINO DANIELE a 70 anni dalla sua nascita e a 10 anni dalla sua scomparsa. La mostra è un progetto culturale che intende rievocare le origini del mondo artistico di Pino Daniele, la sua dimensione trascendente e il suo lascito socio-culturale. Per la prima volta, la storia di uno degli artisti più amati della musica italiana

Siamo lieti di annunciare l’apertura della mostra personale di Andrea Saltini, intitolata “Il Selvaggio Blu Laggiù”, che si terrà presso Rosso Tiepido dal 22 marzo al 4 maggio. Questa esposizione conferma diversi dei temi divenuti fondamentali nella ricerca artistica di Saltini , un viaggio intenso e riflessivo che esplora la natura della rappresentazione attraverso una serie di grandi opere che sfidano le convenzioni visive. In “Il Selvaggio Blu Laggiù”, Saltini utilizza la tecnica della mise en abyme per creare un ambiente visivo intriso di citazioni e riferimenti, invitando il pubblico a un dialogo costante tra passato e presente, tra realtà e messa in scena.

Siamo lieti di annunciare l’apertura della mostra personale di Andrea Saltini, intitolata “Il Selvaggio Blu Laggiù”, che si terrà presso Rosso Tiepido dal 22 marzo al 4 maggio. Questa esposizione conferma diversi dei temi divenuti fondamentali nella ricerca artistica di Saltini , un viaggio intenso e riflessivo che esplora la natura della rappresentazione attraverso una serie di grandi opere che sfidano le convenzioni visive. In “Il Selvaggio Blu Laggiù”, Saltini utilizza la tecnica della mise en abyme per creare un ambiente visivo intriso di citazioni e riferimenti, invitando il pubblico a un dialogo costante tra passato e presente, tra realtà e messa in scena.

La Fondazione Donnaregina per le arti contemporanee – museo Madre inaugura giovedì 17 aprile la mostra di Tomaso Binga EUFORIA, a cura di Eva Fabbris con Daria Kahn: è la sua più ampia retrospettiva museale e presenta i quaranta anni della sua pratica artistica attraverso più di centoventi opere tra poesie visive, installazioni, fotografie, collage, poesie visive, documenti, testimonianze di performance – molte delle quali mostrate per la prima volta o a decenni di distanza dalla loro prima esposizione

L’arte di Alessandro Algardi è viva. E’ facile scriverne poiché, nelle sue opere calligrafiche su tela, l’eleganza dei suoi quadri illeggibili è dominata dall’espressione nascosta delle sue idee. Nella sua scrittura pietrificata è possibile trovare un’eco e una sedimentazione di secoli di culture scritte.
Nella loro molteplice varietà, singoli caratteri o lettere si combinano formando parole che comunicano il segno delle idee, mentre sensazioni e sentimenti sono più facilmente esprimibili

Last 10th January Bergamo inaugurated the calendar 2025 of art fairs in Italy: with BAF Bergamo Arte Fiera, dedicated to modern and contemporary art, and IFA Italian Fine Art, focused on the ancient art and antiques. The two events found their own ideal location at the 16.000 square metres of Bergamo Fair pavilions A and B, and related foyers. Fiera di Bergamo (Bergamo Fair) is situated in the centre of one of the most important macro-regions worldwide and linked strategically on the mobility arena, a few kilometres from the motorway A4, the train stations FS and the international airport BGY.

GALLERIA CONTINUA is pleased to present, in its exhibition space in Paris, in the heart of the Marais, the group show Silent Threads, Resounding Kosova. Curated by Kosovar artist Sislej Xhafa, the exhibition brings together fifteen artists who are shaping Kosova’s contemporary art scene. GALLERIA CONTINUA, a longstanding supporter of Sislej Xhafa’s projects worldwide, is proud to partner with him in this curatorial endeavor, shedding light on his country’s