Dal 29 giugno al 28 settembre l’Eck Museum of Art di Brunico (Bolzano) presenta la nuova mostra personale dell’artista trentino. “Ab umbra lumen” raccoglie circa venti opere pittoriche di grande formato, realizzate tra New York e l’Italia. Nei quadri di Del Pero lo studio della luce e delle ombre investe figure ibride antropomorfe, senza testa e poste su dei basamenti. Corpi di uomini e donne assemblati tra loro e che, a loro volta, si innestano a parti di animali.
Posts Taggedpittura
IN SICILIA È TEMPO DI “ORTIGIA CONTEMPORANEA FESTIVAL”
Dal 17 al 30 giugno la splendida Siracusa ospita il primo festival internazionale d’arte contemporanea in Sicilia, ricco di mostre di pittura, scultura, videoarte, fotografia, ma anche di public talk, performance, workshop e musica dal vivo.
KSENIA PASYURA IN MOSTRA A MILANO, TRA GROTTESCO E CARICATURA
Dal 14 giugno al 12 luglio, la Fondazione Mudima presenta la prima personale dell’acclamata artista londinese. Trenta dipinti, tutti inediti, per vivere un’esperienza che sfida le percezioni ed evoca profonde riflessioni sulla condizione umana. Occhi sporgenti, gambe contorte, piedi allargati e parti del corpo fluttuanti sono un inno alla libertà di essere e un invito a mettere in discussione gli ordini sociali dominanti.
CONTEMPORANEA PRIZE 2024, CONCORSO PER ARTISTI UNDER 40
Torna il concorso gratuito per giovani artisti, italiani e internazionali, che si esprimono attraverso pittura, scultura, installazione o fotografia. Iscrizione entro il 4 luglio. Mostra dei finalisti dal 3 agosto al 10 settembre a Palazzo ducale Orsini-Colonna, nello splendido borgo di Tagliacozzo (AQ).
L’ARTE DI GIORGIO FERRETTI, BARBARA NICOLETTO E MICHAEL PEDDIO A MODENA
Dal 15 al 29 giugno, lo spazio Artekyp ospita la mostra collettiva EXIT, un viaggio nella pittura di tre artisti speciali, molto diversi tra loro, la cui creatività esplode grazie a giochi di cromatismi, figure femminili che diventano muse oniriche e un immaginario archetipico.
FLAVIO PAOLUCCI E LA “NATURA SENZA CONFINI” A LUGANO
L’artista svizzero festeggia 90 anni con una personale alla KROMYA Art Gallery, aperta dal 4 giugno al 13 settembre. Quindici le opere esposte, tutte recenti, alcune delle quali inedite. Disegni e sculture che esplorano la connessione imprescindibile tra l’essere umano e il mondo naturale.
DALLA REALTÀ AL REALISMO – ANTONIO LIGABUE E RENATO GUTTUSO
Dal 22 giugno al 30 settembre, il Museo Stanze della Memoria di Barga, splendido borgo della provincia di Lucca, ospita una ventina di opere dei due massimi interpreti della pittura figurativa italiana del Novecento: Ligabue e Guttuso. Due geni che, pur distanti artisticamente e culturalmente, hanno parlato di realtà, scrivendo pagine importanti della storia dell’arte moderna.
“EMILIO TADINI TRA ARCHEOLOGIA E METAFISICA” ALLA GALLERIA GRACIS
A Milano, fino al 9 luglio, sono esposte diverse opere realizzate dal noto pittore e scrittore all’inizio degli anni Settanta. Una serie di straordinari dipinti ispirati alle atmosfere metafisiche di Giorgio de Chirico.
ALESSANDRO VERDI – ERRANZA IN FORMA DI LIMITE
L’artista bergamasco propone un nuovo progetto espositivo che, dalle pareti, si estende allo spazio tridimensionale senza soluzione di continuità. Fino al 7 giugno presso la Fondazione Mudima.
AZULEJOS, LA MOSTRA PERSONALE DI MONOGRAFF A FIRENZE
Le nuove opere dell’artista toscano Tommaso Mannucci sono caratterizzate da una pittura bicromatica dominata da blu e bianco, ispirata alle tipiche decorazioni iberiche Azulejos. Attraverso una serie di autoritratti ambientali, Monograff invita tutti a riflettere sull’impatto dell’uomo sulla natura e sulla mutevolezza della materia. Fino al 7 maggio presso la Galleria La Fonderia.