La personale dell’artista stimato in tutto il mondo è un invito al dialogo con l’Oltre, il Mistero e la Fede attraverso venti straordinari dipinti. Al Museo Diocesano di Carpi fino al 18 aprile 2024.
Scritto daRedazione
IL PIÙ GRANDE MUSEO D’ITALIA DEDICATO ALLA STREET ART
Il percorso si sviluppa in diverse zone di Pisa. Oltre quattromila metri quadrati di superfici dipinte e quindici artisti di fama internazionale coinvolti, da Keith Haring a Zed1, da Gaia a Kobra.
UN INEDITO TOULOUSE-LAUTREC A ROVIGO
La più grande mostra in Italia dedicata al pittore e illustratore francese. Duecento opere provenienti da importanti musei europei e americani. A Palazzo Roverella fino al 30 giugno.
PRERAFFAELLITI, UNA GRANDE MOSTRA A FORLÌ
Al Museo Civico San Domenico, fino al 30 giugno, si potranno ammirare 320 capolavori che raccontano la profonda influenza dell’arte italiana sul movimento artistico che ha rivoluzionato l’Inghilterra vittoriana e ispirato la stagione del simbolismo.
MILANO MUSEOCITY 2024, GLI EVENTI DA NON PERDERE
Dal 1 al 5 marzo il capoluogo lombardo aprirà le porte di oltre cento luoghi che solitamente non sono accessibili, come musei pubblici e privati, archivi d’artista, case museo, fondazioni d’arte. Un’occasione unica per scoprire le diverse anime culturali della città, tra arte, design e scienza.
POP E BEAT ITALIA 60/70 ALLA BASILICA PALLADIANA DI VICENZA
Un progetto espositivo inedito per raccontare le generazioni Pop e Beat italiane. Più di cento opere di trentacinque artisti, ma anche video, documenti, musica e molto altro.
GIULIETTA E ROMEO DI DUSI, UN NUOVO CAPOLAVORO A VERONA
Dal 6 marzo, nella nuova cornice della Casa di Giulietta, si potrà ammirare il maestoso dipinto del pittore veneziano Cosroe Dusi. L’opera, in cui viene raffigurato l’incontro notturno dei due amanti, sarà restituita al pubblico dopo quasi 200 anni.
UKIYOE, IMMERSIVE ART: I MONDI FLUTTUANTI DEL GIAPPONE A MILANO
La prima mostra immersiva di Ukiyo-e sbarca in Italia, con oltre 300 opere dei grandi maestri dell’arte giapponese. Dal 4 aprile al 16 giugno 2024 al Tenoha di Milano.
MODENANTIQUARIA, IL PROGRAMMA DELLA 37ESIMA EDIZIONE
Dal 10 al 18 febbraio torna l’appuntamento con Modenantiquaria, la manifestazione internazionale di alto antiquariato che inaugura la sua 37esima edizione a ModenaFiere. Affiancano e completano la rassegna il salone Petra, con un nuovo concept dedicato al design outdoor e al paesaggio, e la terza edizione di Sculptura, sezione con i capolavori italiani dal XIII al XX secolo.
ART CITY BOLOGNA 2024
A Bologna, sulla scia di Art City, il mese di febbraio è ricco di mostre, eventi e iniziative speciali promossi dal Comune di Bologna, in collaborazione con BolognaFiere e ArteFiera. Sono tanti gli appuntamenti da segnare in agenda. Ecco quelli da non perdere assolutamente.