La personale, aperta fino al 28 settembre, raccoglie diversi lavori realizzati dall’artista siciliano nel 2023 e dedicati allo splendido Bruno Weber Park di Zurigo. Un viaggio immaginifico tra le sculture di un luogo che celebra la fantasia, il piacere e la sperimentazione dell’Arte nelle più svariate forme.
Posts TaggedARTE
“DIORAMA – GENERATION EARTH” AL MUSEO MAN DI NUORO
Una grande mostra trasformerà, fino al 10 novembre, tutte le sale del museo in uno spazio dinamico e sensibile, fatto di narrazioni e visioni, memorie della terra e nuovi orizzonti. Attraverso le loro opere, fra dipinti e sculture, installazioni e video, gli artisti selezionati inviteranno i visitatori a ripensare la propria relazione con il pianeta, per costruire un futuro rispettoso di tutte le forme di vita.
“TULLIO CRALI – UNA VITA PER IL FUTURISMO” A GORIZIA
La grande mostra racconta 70 anni di vita e di arte del celebre pittore futurista che amava volare. Circa 200 le opere esposte, tra dipinti, sculture, disegni, progetti di architettura, scenografie, cartelloni pubblicitari, “sassintesi” e altre creazioni sperimentali. Fino al 29 settembre al Museo di Santa Chiara.
“ORIZZONTE TERZO PARADISO”, ARTE POVERA ALLE CINQUE TERRE
Il progetto interdisciplinare propone mostre, incontri ed eventi speciali per riattivare il legame dell’Arte povera con la Regione Liguria. Otto le location coinvolte, tra Vernazza e Corniglia, dal 25 giugno fino alla fine del 2024.
“BAR LUNA”, LA MOSTRA-EVENTO DI ALICE ROHRWACHER ARRIVA A BOLOGNA
Dopo l’allestimento al Centre Pompidou di Parigi, l’opera della celebre attrice a regista italiana, realizzata insieme a Muta Imago, arriva alla Galleria Modernissimo in una versione inedita. “Bar Luna” è un’installazione site specific che invita il pubblico ad ammirare la Terra da un’altra prospettiva.
WHITE CARRARA 2024, LA FESTA DEL DESIGN MADE IN ITALY
Per tutta l’estate, la città di Carrara diventerà una galleria en plein air, ricca di opere, idee e progetti, e un luogo di confronto tra designer, architetti, artisti, artigiani e appassionati. Da non perdere la mostra “Design is back”, con il meglio del made in Italy, tra storici marchi e talenti emergenti.
KSENIA PASYURA IN MOSTRA A MILANO, TRA GROTTESCO E CARICATURA
Dal 14 giugno al 12 luglio, la Fondazione Mudima presenta la prima personale dell’acclamata artista londinese. Trenta dipinti, tutti inediti, per vivere un’esperienza che sfida le percezioni ed evoca profonde riflessioni sulla condizione umana. Occhi sporgenti, gambe contorte, piedi allargati e parti del corpo fluttuanti sono un inno alla libertà di essere e un invito a mettere in discussione gli ordini sociali dominanti.
CONCENTRICO FESTIVAL 2024, PROGRAMMA E ARTISTI
Dal 7 al 16 giugno, al Parco della Cappuccina di Carpi (Modena), torna la rassegna transdisciplinare, intergenerazionale, diffusa e site-specific, che trasforma la città emiliana nel palcoscenico più grande d’Italia. In programma oltre 30 spettacoli di musica, danza, arte, circo e teatro, con più di 100 artisti.
GLI SCATTI DI MARGARET BOURKE-WHITE A TORINO
Dal 14 giugno al 6 ottobre, CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia dedica una mostra alla grande fotografa americana, la prima straniera ad avere il permesso di scattare foto in URSS e la prima donna fotografa per il settimanale LIFE. Un viaggio attraverso 150 immagini per raccontare la vita, il lavoro e il coraggio di Bourke-White.
CONTEMPORANEA PRIZE 2024, CONCORSO PER ARTISTI UNDER 40
Torna il concorso gratuito per giovani artisti, italiani e internazionali, che si esprimono attraverso pittura, scultura, installazione o fotografia. Iscrizione entro il 4 luglio. Mostra dei finalisti dal 3 agosto al 10 settembre a Palazzo ducale Orsini-Colonna, nello splendido borgo di Tagliacozzo (AQ).