Sette giorni dedicati ai Musei, alla scoperta del patrimonio di Milano, nella sua multiforme varietà: con questa novità prende il via la nona edizione di Milano MuseoCity, che per la prima volta ha una durata di un’intera settimana, dal 2 all’8 marzo 2025. Sette giorni dedicati ai Musei, alla scoperta del patrimonio di Milano, nella sua multiforme varietà: con questa novità prende il via la nona edizione di Milano MuseoCity, che per la prima volta ha una durata di un’intera settimana
Posts TaggedMilano
SALONE DEL MOBILE. IL TALK TRA ITALIA E CINA
Domenica 10 novembre, presso The Orbit, si è tenuto l’atteso talk “When Design meets Art. A conversation between Italy and China”, curato da Annalisa Rosso, Editorial Director & Cultural Events Advisor del Salone del Mobile.Milano. L’evento ha offerto una prospettiva multidisciplinare unica, esplorando come il dialogo tra arte e design possa aprire nuove vie per la creatività e l’innovazione in un contesto globale che vede protagonisti Italia e Cina. In questo congresso
DIMENSIONARE LO SPAZIO. A CURA DI LORENZO MADARO
La galleria A arte Invernizzi ha inaugurato mercoledì 18 settembre 2024 la mostra Dimensionare lo spazio, a cura di Lorenzo Madaro, un progetto espositivo che invita a riflettere su un’idea di scultura intesa come rimodulazione dello spazio fisico attraverso opere la cui tridimensionalità nasce dalla alterazione della percezione visiva. Dimensionare lo spazio si concentra sui perimetri e sugli ambiti di ricerca di una scultura e di una pittura in grado di generare riflessioni
GLI ORIZZONTI POSSIBILI
Circa venti opere pittoriche, di cui alcune inedite, si concentrano sul paesaggio e sulla distanza tra l’essere umano e la natura, in un’epoca di profonda crisi tra un mondo sempre più “digitale” e una natura che implora attenzione e lentezza. Dal 27 novembre al 28 gennaio 2025, la galleria Area\B di Milano ospita la mostra “Gli orizzonti possibili”: circa venti lavori, di cui alcuni inediti, si concentrano sul paesaggio e sulla distanza tra l’essere umano e la natura
ALESSANDRO BULGARINI ED EMANUELE PRINA / ANTROPOMORFISMI
Lo Spazio Arte Tolomeo di Milano ospita la mostra “Antropomorfismi. L’essenza umana nella figurazione” del pittore Alessandro Bulgarini e dello scultore Emanuele Prina. L’esposizione, a ingresso gratuito, presenta una selezione di opere che illustrano le varie modalità con le quali i due artisti ritraggono l’essenza umana. Un invito a riflettere sull’umanità rappresentata in ogni suo aspetto: materiale e immateriale, naturale o artificiale, spirituale, psicanalitico. Ma anche un avvertimento sull’esigenza di empatizzare con la Natura e sui rischi della direzione intrapresa dall’uomo.
MILANO SCULTURA 2024, LE OPERE E GLI ARTISTI A VILLA BAGATTI VALSECCHI
La fiera italiana dedicata alla scultura si trasferisce, dal 4 al 6 ottobre, tra gli splendori sette-ottocenteschi della splendida Villa Bagatti Valsecchi a Varedo (Monza-Brianza). Il programma di Milano Scultura 2024 è ricco di grandi nomi ed eventi. Ecco gallerie, artisti, progetti speciali, installazioni, incontri e performance dell’ottava edizione.
KSENIA PASYURA IN MOSTRA A MILANO, TRA GROTTESCO E CARICATURA
Dal 14 giugno al 12 luglio, la Fondazione Mudima presenta la prima personale dell’acclamata artista londinese. Trenta dipinti, tutti inediti, per vivere un’esperienza che sfida le percezioni ed evoca profonde riflessioni sulla condizione umana. Occhi sporgenti, gambe contorte, piedi allargati e parti del corpo fluttuanti sono un inno alla libertà di essere e un invito a mettere in discussione gli ordini sociali dominanti.
“EMILIO TADINI TRA ARCHEOLOGIA E METAFISICA” ALLA GALLERIA GRACIS
A Milano, fino al 9 luglio, sono esposte diverse opere realizzate dal noto pittore e scrittore all’inizio degli anni Settanta. Una serie di straordinari dipinti ispirati alle atmosfere metafisiche di Giorgio de Chirico.
“HOUSE OF DREAMERS” DI ELENA E GIULIA SELLA SBARCA A PARIGI
La prima mostra esperienziale dedicata ai sognatori di tutte le età conquista Parigi. Attraverso numerose installazioni artistiche, le due designer (e sorelle) milanesi regalano un viaggio emozionante in cui il visitatore diventa protagonista di un mondo incantato. Dal 30 maggio al Carrousel du Louvre.
ALESSANDRO VERDI – ERRANZA IN FORMA DI LIMITE
L’artista bergamasco propone un nuovo progetto espositivo che, dalle pareti, si estende allo spazio tridimensionale senza soluzione di continuità. Fino al 7 giugno presso la Fondazione Mudima.